“Tofu” di farina di ceci

Tofu, tofu, tofu…
Un’ottima fonte proteica per chi sceglie una dieta che esclude i prodotti animali, ma anche odiato da tante persone. Se sei una di queste, adorerai questa ricetta. Ma credo che ti piacerà in ogni caso, perchè questa versione di tofu homemade è semplice e veloce da fare, ha bisogno di pochi ingredienti ed è incredibilmente versatile. Si può mangiare da solo, scottare in padella, magari con della salsa di soia per dargli quel tocco asiatico, con un mix di verdure grigliate o usare nelle insalate per arricchirle di proteine. E’ senza glutine ed è perfetto per coloro che sono allergici alla soia. Quando lo faccio, ne preparo una doppia porzione, che congelo così da avere proteine “easy to go” per completare le mie insalatone quando ho poco tempo. Inoltre è decisamente più economico del tofu che si compra al supermercato e ha anche un contenuto minore di grassi.
Questa ricetta mi ha convinto che la farina di ceci è un ingrediente di cui non farò più a meno in cucina. Se provi a farlo, sono curiosa di sapere che cosa ne pensi, quindi aspetto i feedback!! 😀

"Tofu" di farina di ceci
Ingredienti
- 130 g farina di ceci
- 1/2-3/4 cucchiaino sale
- 1/2 cucchiaino aglio in polvere
- 1/2 cucchiaino curcuma (per il colore)
- 1/2 cucchiaino curry (opzionale)
- 450 ml acqua
Procedimento
-
Rivesti di carta da forno uno stampo da plum cake (o di quelli per il pane) e mettilo da parte pronto all'uso;
-
In una pentola abbastanza grande, con l’aiuto di una frusta, mescola tutti gli ingredienti finchè non ci sono più grumi. (Puoi anche usare un frullatore per far amalgamare bene tutti gli ingredienti e dopo versare l’impasto in una pentola);
-
Cucina a fuoco medio mescolando continuamente. L’impasto inizierà a diventere “granuloso” man mano che la pentola si scalda e dopodichè inizerà ad addensarsi uniformemente. Ciò avverrà dopo 5 minuti circa;
-
Una volta che l’impasto sarà bello denso e uniforme, sempre continuando a mescolare, fai cucinare per altri 3-4 minuti in modo che la farina di ceci sia ben cotta. Se l’impasto inizia a bruciacchiarsi, abbassa la fiamma. Ora puoi assaggiare il miscuglio per assicurarti che non ci sia più il gusto della farina di ceci cruda, e regolare il sale a piacere;
-
A questo punto versa l’impasto nello stampo precedentemente rivestito di carta da forno, aiutandoti con una spatola se necessario. Lascia raffreddare e poi fai riposare in frigorifero per almeno un’ora;
-
Assicurati che l’impasto si sia solidificato per bene e poi taglia a cubetti. Puoi servirlo freddo nelle insalate, o scottarlo in padella prima di servire.
Note
Si può conservare in frigo fino a 3 giorni. Il tofu potrebbe perdere del liquido mentre riposa in frigorifero, scolare e usare. Si può anche congelare così da averlo sempre pronto all’uso.
Si chiama panizza ed è un antico piatto ligure
Ah dai non lo sapevo, come lo mangiano in liguria, a cosa lo accompagnano?
Io sono tra quelle che non ama il tofu, ma sono sempre pronta a provare ricette nuove!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Trovai la farina di ceci in offerta qualche settimana fa, l’ho comprata ma ancora non ho avuto modo di usarla, proverò 🙂
che bel piattino invitante, voglio provare questa ricetta
Alessandra
Il Tofu non mi fa impazzire ma un giorno ci proverò ^\^
sembra un bel piattino invitante
Nonostante i miei pregiudizi a riguardo, farò un tentativo! Magari mi piace e ancora non lo so!
Io adoro letteralmente queste ricette. Voglio provarla!
*^* oh ci proverò! adoro i ceci!
MA il tuo blog è sempre di grande ispirazione per me. GRazie!
Non sono amante del tofu, ma mi hai incuriosita!
Non amo il tofu, ma in questa versione con farina di ceci mi ispira!
Mi incuriosisce provarlo con la farina di ceci. Sul tuo blog trovo sempre idee interessanti e stimolanti!
Non sono vegana ma diverse volte ho provato la farina di ceci e l’ho trovata davvero super! Mi piace molto utilizzarla per preparare la frittata di zucchine, proverò anche il tofu allora ^_^
Ottima ricetta! La trovo davvero stuzzichevole e golosa.
Uso spesso la farina di ceci in cucina e per di più non posso mangiare soia, quindi questa ricetta è perfetta per me !
ma sai che non l’ho mai assaggiato il tufo?…… ono rimasta indietro in certe cose 😀
Devi provarlo, non a tutti piace, ma merita dargli una chance 😛
Adoro i ceci, che squisito questo piatto!
Buona giornata
Alessia
Style shouts
stasera ci provo!!
Tooop, oggi ho comprato la farina di ceci perché volevo trovare qualche ricettina per cui usarla e integrare un po’ di proteine. Grazie Ale! Keep it going girl!
Grazie tesoro!! E sto “tofu” dopo che l’hai preparato puoi anche scottarlo in padella o in forno, crostoloso è ancora più buono!! 😀
credo che tu abbia fatto una versione asiatica non fritta delle panelle, famosa ricetta della tradizione siciliana, “pane e panelle” si lavora allo stesso modo senza curcuma, ne curry, ne aglio, si fa freddare in una forma e si tagliano delle fette che poi vanno fritte, diciamo che l’ultimo passaggio è la vera peculiarità della panella, che dev’essere fritta e quindi decade la parte salutare che viene messa ko dalla golosa versione siciliana, la panella è un tipico cibo di strada oggi chiamato street food, ma che decenni fa nessuno lo chiamava così, viene servita nel pane di grano duro con il sesamo.
insomma il tofu siciliano esiste da tempo, ma nessuno l’ha mai chiamato TOFU!!!
baciamo le mani…
+y